Territorio

Territorio

Uno sguardo alla nostra splendida città di mare, Porto Sant’Elpidio, e al territorio marchigiano che la circonda.

Porto Sant'Elpidio

Porto Sant’Elpidio è lambita da un lato dal mare ove la costa si estende per 7 km. e dall’altro dalla bellezza delle colline marchigiane. Il lungomare è caratterizzato da una spiaggia di sabbia e ghiaia (sia spiagge attrezzate che spiaggia libera), con aree verdi attrezzate per i bimbi e una bellissima pineta sul mare; il lungomare è percorribile totalmente a piedi o in bici tramite una passerella pedonale e una pista ciclabile che collegano anche le spiagge di Porto San Giorgio e Civitanova Marche.

Ascoli Piceno

Il centro storico di Ascoli Piceno è costruito quasi interamente in travertino ed è tra i più ammirati della regione e del centro Italia, in virtù della sua

Riviera del Conero

La Riviera del Conero offre una vacanza a 360°. 16 differenti località per ogni stile di vacanza, dai Colli dell’Infinito al blu del mare. Oltre 20 km di coste e numerose bandiere blu, un promontorio a picco sul mare che dà vita a grotte, calette e insenature tra la bianca roccia e il verde del Parco Regionale del Conero, dove flora e fauna selvatica si alternano a scorci mozzafiato. Rilassanti colline e caratteristici borghi medievali regalano non solo relax, ma emozioni ed esperienze uniche, in un percorso sensoriale tra tradizioni, arte e sapori di una volta. Attività all’aria aperta, sport, serate sotto le stelle ed eventi per tutti i gusti vi aspettano nella Riviera del Conero e Colli dell'Infinito. Al centro dell'Italia, al centro della costa adriatica, al centro delle Marche.

Macerata

Capoluogo dell'omonima provincia delle Marche, il comune di Macerata aderisce all'Associazione delle Città d'Arte e Cultura. Vanta una Università tra le più antiche nel mondo, fondata nel 1290.

Distretto Calzaturiero delle Marche

A Sant'Elpidio a Mare, nel cuore delle Marche, sorge il Distretto Calzaturiero Fermano-Maceratese, sede di famose griffes che rappresentano l'Italian Style nel mondo. Il distretto ha origini nel XV secolo con le botteghe artigiane di calzature destinate ai mercati cittadini.

Grottammare

Definita la Perla dell’Adriatico, Grottammare si trova al centro della Riviera delle Palme, a sud delle Marche. La cittadina sorprende il visitatore per il verde delle pinete e delle palme, lo spettacolo degli oleandri e degli aranceti, le ville liberty e le spiagge di sabbia finissima attrezzate con numerosi stabilimenti balneari. La località è ideale per gli amanti dello sport; in particolare l’ampia pista ciclabile, che per alcuni tratti è a ridosso del mare, la collega a sud con San Benedetto del Tronto-Porto d’Ascoli e a nord con Cupra Marittima e Pedaso, per un totale di circa 20 km.

Gole dell'Infernaccio

Le Gole dell’Infernaccio, o semplicemente Infernaccio, sono delle gole naturali formate dal fiume Tenna. Queste si trovano nel comune di Montefortino in provincia di Fermo, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini e sono tra le gole più suggestive dell’Appennino umbro-marchigiano. Le Gole dell’Infernaccio sono un importante luogo di escursioni e passeggiate, specialmente per il refrigerio offerto da queste durante l’estate. La Gola dell’Infernaccio apre la strada a diversi percorsi turistici ed escursionistici tra i più famosi di tutta la catena dei Monti Sibillini: la Cascata nascosta, la Sorgente del fiume Tenna (Capotenna) e l’Eremo di San Leonardo.

Lago di Pilato

Il lago di Pilato è un lago montano d'altura, situato in un circo glaciale, sul monte Vettore, nel massiccio e nel Parco nazionale dei Monti Sibillini ad una quota di 1.941 m s.l.m., appartenente al comune di Montemonaco, provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche. Conosciuto e spesso definito come "il lago con gli occhiali" per la forma dei suoi invasi complementari e comunicanti nei periodi di maggiore presenza di acqua, nel periodo intermedio i due specchi di acqua assomigliano a due occhi posti in posizioni diverse.